Associazione "In chordis et organo"
  • Benvenuti
  • News
  • Eventi passati
  • L'Organo
  • Le attività
  • Galleria
  • Contatti
  • La sede dell'Organo

Benvenuto da parte dell'Associazione "In chordis et organo"


Il 17 Gennaio del 2007, veniva inaugurato a Padova un nuovo Organo a canne, costruito dalla pregiata ditta Francesco Zanin di Codroipo, Udine.
Lo strumento è stato collocato nella cantoria dell'antica Chiesa di S.Antonio Abate, presso il collegio universitario don Nicola Mazza, in via Savonarola 176.
Tale opera è stata realizzata con il duplice scopo di animare musicalmente le celebrazioni liturgiche, e di promuovere attività culturali: concerti con Docenti di fama mondiale, concorsi, corsi di studio e di perfezionamento per giovani Organisti.

L'Organo Zanin è molto diverso da gli altri strumenti presenti nel territorio perché è stato costruito traendo ispirazione dagli organi storici della Germania del nord, con particolare riferimento al celebre Organaro Arp Schnitger. È uno strumento piuttosto versatile che valorizza in modo particolare la musica organistica di Dietrich Buxtehude, dei suoi contemporanei e di J.S. Bach.

Dal giorno dell'inaugurazione ad oggi, molti sono stati gli organisti che hanno potuto esprimere il loro talento con concerti di altissima qualità. Si sono tenuti anche corsi di perfezionamento e concerti con gli studenti dei Conservatori del Veneto.

Per gli anni futuri emerge la necessità di ottenere delle risorse economiche, al fine di migliorare sempre di più la qualità e la varietà di proposte culturali e formative attorno all'Organo Zanin. A questo scopo è stata costituita nel Maggio 2009 una Associazione di Promozione Sociale denominata “IN CHORDIS ET ORGANO“ con sede in Padova in via Dei Savonarola 176, presso il Collegio Universitario Don Nicola Mazza, la quale ha come finalità la valorizzazione e la programmazione di attività concertistiche sia presso la chiesa che detiene il prezioso strumento sopracitato sia presso altri luoghi della città e della provincia
di Padova ove possibile. Inoltre propone anche la possibilità di offrire Master di elevato valore, tenuti da docenti/concertisti di fama internazionale.

La Associazione vuole inserire nelle sue finalità la divulgazione della cultura musicale a favore di tutti ed in particolare dei giovani, iniziando tale propedeutica dai più piccoli, cercando il supporto delle Istituzioni e della Scuola in modo che gli studenti possano usufruire dell’opportunità di conoscere ed apprezzare la cultura musicale costruita e sviluppatasi nei secoli intorno a strumenti così impegnativi per complessità di scrittura musicale che di capacità esecutiva. Anche per questo l’Associazione intende riprendere e proporre a favore di tutti, antiche prassi come la Messa Concerto inserendo nella celebrazione esecuzioni di partiture di musica Sacra di altissimo livello appositamente scritta.

Ogni domenica alle ore 11:30 viene celebrata la Messa nella chiesa di S. Antonio Abate. L'Organista titolare, Maestro Ruggero Livieri, Docente di Organo al Conservatorio di Padova e Direttore Artistico della Associazione, partecipa alla celebrazione accompagnando i canti dell'assemblea ed eseguendo qualche brano di musica organistica. 

Nei mesi futuri si intende, almeno una domenica al mese, ornare la celebrazione Eucaristica con prestigiosi e significativi brani di letteratura organistica da inserire nei diversi spazi liturgici: all'inizio, tra le letture, dopo l'omelia, all'offertorio, durante la comunione e alla fine. Alcune di queste esecuzioni potranno essere affidate all'Organista titolare, altre ad organisti ospiti scelti tra i migliori allievi dei Conservatori, o anche tra i Docenti. Per non ridurre tali liturgie alla presenza di musica esclusivamente strumentale, si potranno invitare saltuariamente dei cori di buon livello, che con il loro canto possano decorare la celebrazione, con inni e cantici in grado di elevare culturalmente e spiritualmente. Nei tempi forti del calendario liturgico, Avvento, Quaresima, Pasqua e Pentecoste, si terranno dei concerti con organisti di fama internazionale.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.